Notizie di plaesano locali e nazionali, curiosità e tanto altro -ultimo aggiornamento 8 AGOSTO 2024 ore 09:05
martedì 25 dicembre 2012
AUGURI DI BUON NATALE
Cari lettori e paesani, siamo giunti al giorno di natale. In questa occasione
particolare vorrei augurare a tutti voi e alle vostre famiglie, di passare un
lunedì 17 dicembre 2012
Natale plaesanese
Come ogni anno in prossimità alle feste natalizie, le varie associazioni che sono presenti nel nostro paese allietano tutti noi con recite e giochi. Per tenere vivo lo spirito del Natale, apre le festività L'Associazione Culturale Donne "Giovanna D'Agostino" e concluderà L'associazione "Nostre origini"
- PROGRAMMA NATALE 2012
- 23 Dicembre alle ore 15:30 l'associazione culturale donne "Giovanna D'Agostino" mettera in atto la recita U BATTERU che si terrà presso i locali della scuola elementare di plaesano
- 26 Dicembre ore 17:00 l'associazione "nostre origini" allieterà plaesano col tombolone
AVVISO ALLE VARIE ASSOCIAZIONI CHI VOLESSE PUBBLICARE LE FOTO SUL BLOG O GLI ALTRI SOCIAL INVIATECI UN EMAIL A plaesanorc@yahoo.it O IN POSTA PRIVATA SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK DI PLAESANO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2012 GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE
post aggiornato 19 dicembre 2012 ore 00.34
post aggiornato 19 dicembre 2012 ore 00.34
martedì 4 dicembre 2012
iniziati i lavori di ristrutturazione al santuario di S.Biagio

lunedì 3 dicembre 2012
piccoli ritrovamenti storici sul web di plaesano
Grafico dell'antico Stato di Arena come disegnato dallo scrittore arenese Franco Poerio nel suo libro intitolato
"STORIA dello Stato di ARENA di Calabria" pubblicato nell'agosto del 2003.
"STORIA dello Stato di ARENA di Calabria" pubblicato nell'agosto del 2003.
Questa cartina illustra la zona triangolare intorno a Plaesano in cui si svolse lo scontro finale tra baroni e aragonesi nell’anno 1450; furono i baroni ad avere la peggio e le freccia sulla mappa indicano le varie direzioni che presero i congiurati dopo la sconfitta.
Arena" a metà strada fra Stilo e Mileto facenti parte del medesimo.
![]() |
foto più ingrandita |
indica la zona più dettagliata dove si è svolta la battaglia
Iscriviti a:
Post (Atom)